Relazione di Regolarità Edilizia quando farla e quando no.

Relazione di Regolarità Edilizia quando farla e quando no.

Articolo pubblicato il 09/04/2025 da Giuseppe Di Massa

La relazione di regolarità edilizia, ovvero RRE, è un documento non obbligatorio redatto da un professionista abilitato con il quale viene certificata la situazione edilizia ed urbanistica di un immobile, ovvero la corrispondenza o meno con quanto depositato in Comune.

Quanto costa? Dipende dalle varie aree geografiche, dall'immobile e dal professionista scelto, al momento abbiamo notizia che costi da 300 a 700 euro circa, è comunque sempre consigliabile uno specifico preventivo.

Chi lo paga? Essendo un documento del tutto volontario viene pagato da chi lo richiede.

Che differenza c'è con un accesso agli atti che potrebbe predisporre direttamente l'agenzia immobiliare tramite lo stesso professionista? Sul piano operativo si somigliano molto, la vera differenza è che il professionista non si limita a scaricare i documenti dal Comune, interpretarli e comunicare all'agenzia l'esito, ma redige una relazione della quale risponde personalmente.

Se un immobile è in vendita con RRE vuol dire che è in regola? No, l'RRE potrebbe anche contenere indicazioni in merito a difformità, che andranno sanate o che (in rari casi) sono insanabili.

Normalmentei proprietari, avvisati delle difformità, tendono prima a sanarle e poi a far redigere l'RRE in modo che risulti con esito positivo, per questo motivo quasi sempre nella pratica dire che l'immobile è dotato di RRE coincide col dire che è in regola, ma attenzione, come detto prima la cosa non è scontata.

Allora quando farlo e quando no? Dal punto di vista dell'acquirente verrebbe da rispondere "perchè no farlo?", in fondo è una maggiore garanzia di chiarezza e trasparenza, va detto però che diversi appartamenti potrebbero appena aver avuto una sanatoria, o una pratica tecnica, o avere tutti i documenti già visibilmente in ordine, pertanto potrebbe essere sufficiente il parere di un professionista di fiducia.

Va anche ricordato che comunque delle difformità risponderà sempre la parte venditrice, anche dopo il rogito.

Dal punto di vista del venditore, quindi, la situaizone è molto diversa, bisogna sempre fare tutti i controlli per evitare sorprese.

La prima cosa è affidarsi ad una agenzia che faccia fare dal proprio professionista un accesso agli atti in Comune, perchè è essenziale consocere la situazione, se poi sia anche commericalmente utile avere l'RRE come elemento di vendita, sarà l'agenzia a consigliarlo o la propria sensibilità personale.



Torna agli articoli