Articolo pubblicato il 03/09/2025 da Giuseppe Di Massa
Quanto vale casa nostra? Ci poniamo la domanda e sappiamo che per avere una risposta precisa dovremmo far valutare l'immobile da un professionista.
Ma da chi?
I primi indiziati sono ovviamente gli agenti immobiliari che compravendono immobili ogni giorno, ma a volte ci si affida al geometra, l'architetto, l'amministratore, il vicino di casa.
Chiunque faccia la valutazione (ma credeteci, meglio siano professionisti nel settore) inevitabilmente ricadrà in una di queste due categorie, anche inconsapevolmente:
quale valutazione sarà migliore?
Ve lo diciamo subito, fidatevi sempre maggiormente delle valutazioni dirette, fatte dal professionista senza la necessità di consultare dati, grafici o fare calcoli, vediamo perchè.
Immaginate di conoscere bene un argomento, che potrebbe essere uno sport o il vostro lavoro, o un hobby. Ora immaginate che vi venga posta una domanda proprio su quel argomento, cosa pensate che accadrebbe?
Sapreste rispondere o dovreste cercare dati on line, fare confronti, analizzare grafici? Esatto, sapreste rispondere.
Saper rispondere è la valutazione diretta, cercare informazioni e confrontarle è la valutazione analitica.
Sarebbe come se il vostro medico cercasse la diagnosi on line, non sarebbe inquietante?
Chi fa le valutazioni immobiliari analitiche fa qualcosa di molto laborioso, ma molto semplice da fare e lo fa perchè non conosce la materia, o la zona, o comunque non è sicuro delle proprie conoscenze.
Una valutazione diretta, anche se magari meditata qualche ora, anche se puntualmente giustificata in forma scritta, è una valutazione maggiormente professionale perchè nasce dalle consocenze del profesisonista, dalla sua epserienza e non da fonti esterne.
VUOI SAPERE QUANTO VALE CASA TUA, IN MODO REALISTICO E IN FORMA SCRITTA? CONTATTACI ADESSO!
Tutto questo non vale quando parliamo di perizie a fini legali, perchè quelle richiedono sempre una comparazione con altri immobili al fine di non risultare arbitrarie.